top of page

Il presente regolamento interno del “Golf Club Alpe della Luna” intende regolare le modalità di utilizzo dei campi da golf e delle strutture del circolo, andandosi ad aggiungere alle norme presenti nello statuto, al regolamento di giustizia interno e a quello della Federazione Italiana golf. Il presente regolamento è disponibile, per la consultazione, a tutti i soci del “Golf Club Alpe della Luna” presso la segreteria, per il principio di massima trasparenza, evitando così qualsiasi tipo di arbitrio. Il Consiglio Direttivo si riserva di modificare questo regolamento nel caso se ne presentasse la necessità.

1. Modalità di Ammissione

2. Esazione delle Quote

3. Accesso alla Sede Sociale

4. Inviti

5. Disposizioni Generali

6. Disposizioni Particolari

7. Provvedimenti Disciplinari

8. Benefits Soci Fondatori

9. Disposizioni Varie

​

1. Modalità di Ammissione

Chiunque desideri far parte del “Golf Club Alpe della Luna” , deve presentare domanda alla Segreteria, firmando un apposito modulo.

Le domande di ammissione alla categoria Juniores dovranno essere controfirmate dal padre del richiedente o da chi ne fa le veci.

Il Consiglio Direttivo è giudice inappellabile sulla ammissione o meno del candidato.
Il Consiglio Direttivo può stabilire, in qualsiasi momento, un numero limite di soci, sospendendo le iscrizioni eccedenti il numero eventualmente fissato.

Il nuovo Socio, non appena avrà avuta comunicazione dell’accettazione della propria domanda, dovrà provvedere al pagamento presso la Sede Sociale delle quote di associazione relative all’anno in corso. Dal giorno dell’avvenuto pagamento delle quote di cui sopra, il nuovo Socio potrà frequentare la sede ed avere accesso a tutti i servizi previsti dalla corrispondente quota associativa.

Le categorie di Soci, le condizioni, le dimissioni e i relativi diritti sono disciplinati dagli articoli 8,9,10,11 e 12 dello Statuto “Golf Club Alpe della Luna”.

​

2. Esazione delle Quote

Le quote di associazione in un'unica soluzione dovranno essere pagate entro e non oltre il 15 gennaio di ogni anno; gli eventuali pagamenti in rate semestrali dovranno essere versati entro il 15/1 e il 31/5 di ogni anno.

Trascorso senza esito un mese dalla data del mancato pagamento totale o parziale, la Direzione inviterà il Socio all’adempimento dei suoi obblighi verso il Club e dovrà inibirgli l’ingresso alla Sede Sociale fino a che non sia stata regolarizzata la posizione.

Il Consiglio Direttivo adotterà tutti gli altri provvedimenti necessari a tutela degli interessi sociali ivi compresa la radiazione del Socio e la relativa comunicazione alla F.I.G.
La quota individuale della F.I.G. (qualora la tipologia di questa quota associativa ne preveda l’obbligo di sottoscrizione) e il contributo Associazione sportiva dovranno essere corrisposti unitamente al pagamento della quota annua di associazione o della prima rata di essa.

L’entità delle quote dell’Associazione sono a disposizione dei Soci presso la Segreteria.

​

3. Accesso alla Sede Sociale

L’accesso alla Sede Sociale è riservato:

  • ai Soci in regola con i pagamenti delle quote;

  • agli invitati dei Soci purché muniti di regolare permesso;

  • ai Soci di altri circoli in regola con i pagamenti delle quote stabilite;

  • ai giocatori che pagano il green-fee. Il pagamento delle quote di ingresso è specificato per ciascun servizio: accesso ai percorsi e al campo pratica;

  • ai figli dei Soci fino all’età di 10 anni purché accompagnati dal genitore Socio.

La Direzione, su parere del Consiglio Direttivo, ha la facoltà di permettere gratuitamente la frequentazione del Club ad autorità e personalità, che vengano ritenute di particolare prestigio per il Club stesso, alle quali viene riservata una tessere temporanea di ospitalità.

L’orario di apertura e chiusura della Sede è stabilito periodicamente dalla Direzione a seguito di delibera del Consiglio Direttivo.

L’utilizzo della Sede per feste organizzate dai Soci o per altre manifestazioni è regolato dalla Direzione, previa compilazione di un apposito modulo disponile presso la Segreteria del “Golf Club Alpe della Luna”, e riconsegnato alla stessa 10 giorni prima della data di utilizzo.

I Soci saranno comunque tempestivamente informati delle limitazioni totali o parziali all’utilizzo della Sede Sociale mediante avvisi da affiggersi in bacheca.

RISTORANTE - La Associazione non avendo una struttura gestita direttamente quale ristorante di servizio stabilisce di avvalersi principalmente delle strutture gestite dai Soci fondatori.

Tutti gli eventi e le manifestazioni dovranno necessariamente essere organizzate con l’ausilio e la collaborazione delle strutture gestite dagli stessi Soci Fondatori. Gli organizzatori e lo stesso Direttivo dovranno orientare le proprie scelte in funzione di una ripartizione equa e rispettosa di tutte le strutture sopra menzionate.

Qualora, le strutture citate, risultassero inadatte con la manifestazione proposta si deve necessariamente favorire la gestione in pool della stessa e se non fosse comunque possibile, ci si dovrà necessariamente indirizzare verso una struttura approvata all’unanimità da tutti i Soci Fondatori.

Il Socio ed i familiari hanno libero accesso alle manifestazioni.

Per gruppi superiori a 25 persone è necessario prendere accordi preventivamente con la Direzione.

La Direzione avrà comunque la facoltà, su delibera del Consiglio Direttivo, di stabilire limitazioni alla frequentazione delle manifestazioni in particolari periodi dell’anno o in relazione a determinate circostanze preavvertendo i Soci mediante avvisi affissi in bacheca.

​

4. Inviti

Ogni Socio ha il diritto di invitare, sotto la propria responsabilità, parenti o amici per una temporanea frequentazione del circolo osservando le seguenti disposizioni:

Gli inviti annuali sono limitati ad un numero massimo di 10 per ogni Socio.

  • Una stessa persona può essere invitata per un massimo di 5 volte nel corso dello stesso anno.

  • Gli inviti comportano una tassa di ingresso a carico del Socio invitante secondo quanto stabilito dalla Direzione.

  • Qualsiasi richiesta di invito va presentata in Segreteria specificando giorno, tipo di invito e nome dell’invitato e andrà trascritta nell’apposito registro con firma del Socio invitante mediante firma restando la facoltà della Direzione di stabilire ulteriori modalità ai fini della verifica del rispetto del regolamento.

  • Il pagamento verrà effettuato in Segreteria.

  • L’invitato sarà equiparato alla categoria del Socio invitante.

​

5. Disposizioni Generali per la frequentazione

  • E’ fatto divieto di fumare in tutti i locali del “Golf Club Alpe della Luna” , compresi il campo pratica e i campi da golf.

  • E’ fatto rigoroso divieto di introdurre animali nella Sede Sociale e nell'ambito delle aree della struttura.

  • Tutte le auto dovranno essere parcheggiate negli appositi spazi.

  • Il circolo non assume alcuna responsabilità per il danneggiamento o furto di valori. Oggetti personali e di altre cose mobili di proprietà dei Soci e dei loro invitati che vengano introdotti o lasciati nel Circolo, o che siano custoditi negli armadietti degli spogliatoi.

  • Il Socio è responsabile per danni alle cose, alle attrezzature, agli arredi e al personale del circolo, che siano provocati dallo stesso o dai suoi invitati.

  • Tutti i Soci sono tenuti al rispetto degli orari stabiliti di apertura e chiusura della Sede e dei relativi servizi.

  • Tutti i Soci hanno l’obbligo di presentarsi e di registrarsi in segreteria prima di svolgere qualsiasi tipo di attività o prima di usufruire di qualsiasi tipo di servizio, anche al ristorante.

  • Tutti i Soci hanno l’obbligo di tenere in vista il proprio Badge o di tenere con se la propria tessere sociale per il riconoscimento da parte dei soggetti incaricati (Direttore o chi ne fa le veci o Marshall) e per poter usufruire dei servizi relativi alla quota associativa corrisposta.

  • I Soci che non osservano le norme del Regolamento sono passibili delle sanzioni disciplinari di cui al paragrafo “Provvedimenti Disciplinari”.

 

6. Disposizioni Particolari per la frequentazione e l’utilizzazione delle strutture

Club House

E’ obbligatoria la frequentazione in abiti decorosi. Sono ammessi i “soft spikes”.
E’ consentito sostare con la tenuta da golf completa, in ordine e asciutta al bar e nei locali adiacenti la Segreteria e il Ristorante.

In tenuta da gioco nell’immediato dopo partita, è consentito un rapido utilizzo del bar.

Nella zona TV e nella sala in cui viene praticato il gioco delle carte è vietato fumare.

Il telecomando è tenuto in custodia dal personale del Bar e va riconsegnato agli stessi dopo l’utilizzo.

Le carte da gioco sono tenute in custodia dal personale del Bar che le rilascerà alla richiesta del Socio. Al termine del gioco i Soci sono tenuti a riconsegnarle al suddetto personale. Ai Soci minorenni è vietato qualsiasi gioco di carte o simili.

Nella Sede Sociale sono proibiti giochi d’azzardo.

E’ fatto obbligo ai Soci di saldare entro 30 giorni i conti sospesi, salvo diverso accordo con il gestore.

Brand

E’ consentito l’utilizzo del nome “Golf Club Alpe della Luna” e del logo ai soli Soci Fondatori, i quali possono associare gratuitamente tali denominazioni alle proprie attività consentendo così una divulgazione dell’associazione e un allargamento della platea dei possibili golfisti.

Tutti coloro che, non essendo Soci Fondatori, intendano sfruttare l’immagine, il logo e la denominazione per fini di pubblicità e marketing dovranno necessariamente essere dotati di regolare contratto con l’associazione e pagare la quota stabilita dalla Direzione, che comunque non potrà mai essere inferiore alla quota associativa soci fondatori vigente, per lo sfruttamento dell’immagine.

Qualsiasi uso improprio del nome, del logo e dell’immagine della stessa Associazione verrà necessariamente tutelato nelle vie permesse dalla Legge.

Pannelli pubblicitari

E’ previsto l’inserimento di numero due totem in plexiglass (o altro materiale idoneo) con divisioni rettangolari da destinare a spazi pubblicitari.

I soci fondatori hanno il diritto di utilizzare gratuitamente numero 2 riquadri pubblicitari ciascuno.

I riquadri pubblicitari in esubero possono essere destinati alla pubblicità di ditte esterne che dovranno essere necessariamente munite di regolare contratto ed aver onorato la quota stabilita dalla Direzione.

Manifestazioni

Non è ammesso l’accesso alle manifestazioni in costume da bagno.

Nei locali deputati alla attività, limitatamente all’ora del pranzo (12/15 circa) è consentito accedere anche con una tenuta sportiva decorosa.

I bambini devono essere accompagnati dai genitori che saranno responsabili del loro comportamento.

Pro-Shop

I soci sono tenuti al rispetto degli orari di apertura e di chiusura del Pro-Shop, stabiliti periodicamente dalla Direzione. E’ fatto obbligo ai Soci il pagamento della merce all’atto di acquisto, salvo diverso accordo con il gestore del Pro-Shop.

Golf

  1. L'accesso al campo pratica ed al percorso deve essere precedentemente comunicato alla Segreteria del Golf Club che provvederà alla registrazione del Giocatore o dei Giocatori. Per l'accesso al campo pratica il Giocatore non necessita dell'hcp. Il Giocatore che non dispone ancora dell'hcp, ma ha superato l'esame delle regole, potrà accedere al percorso di gioco solo se accompagnato da Giocatori in possesso dell'hcp, sempre previa autorizzazione del Maestro. Tutti i Giocatori, per accedere al percorso, devono essere in possesso della tessera F.I.G. (Federazione Italiana Golf) che ne attesti l'associazione alla stessa. I Giocatori provenienti da Paesi Esteri, dovranno documentare la loro appartenenza alla Federazione Golf del proprio Paese. E' consentito l'accesso al campo pratica a persone non in possesso di tessera FIG o Federazione Estera solamente se espressamente invitate da Soci Giocatori o in occasione di corsi tenuti da un Maestro iscritto alla PGA (Professional Golf Association) Italiana o Estera, che comunque dovranno essere previamente autorizzati dalla Direzione del Circolo.

  2. E’ obbligo dei giocatori presentarsi alla Segreteria-Reception del “Golf Club Alpe della Luna”, prima di recarsi in campo pratica o sul percorso del campo executive.

  3. I giocatori sono invitati ad essere puntuali.

  4. Le partenze per il percorso potranno essere formate, nei periodi di maggior affollamento, da 4 giocatori. Il giocatore singolo sarà autorizzato a giocare a discrezione della Segreteria o sarà abbinato ad altri giocatori. I tee-time devono essere prenotati preferibilmente via telefono al numero +39-339-2701581; in alternativa via e-mail inf@golfalpedellaluna oppure via fax al numero che sarà indicato.

  5. I giocatori sono invitati a tenere il tagliando/badge della tessera associativa o del green-fee bene in evidenza sulla sacca.

  6. Il noleggio della golf cart, del carrello (se non incluso nella tessera associativa o nei propri abbonamenti annuali) e degli eventuali bastoni, devono essere pagati separatamente prima dell’ingresso al percorso.

  7. I giocatori devono adottare un abbigliamento consono ai canoni richiesti per il gioco del golf. Sono vietati tute, canottiere e pantaloni corti al di sopra del ginocchio, jeans.

  8. E’ competenza della Segreteria consentire o meno l’uso della golf cart, in relazione alle condizioni del percorso. L’uso della golf cart è consentito ad un massimo di due persone per cart ed è vietato ai minori di 16 anni.

  9. In caso di maltempo o rifacimento e manutenzione dei campi da golf, l’agibilità degli stessi verrà stabilita dalla Direzione Tecnica. Il personale addetto è tenuto a far rispettare rigorosamente tali disposizioni. Eventuali trasgressori verranno segnalati al Consiglio Direttivo. Il Circolo non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti che dovessero capitare, per l’accesso non autorizzato dei campi dichiarati inagibili.

  10. Tutte le prenotazioni, comprese quelle per i Maestri, vanno fatte in Segreteria, di persona o via telefono. Le disdette delle lezioni devono essere effettuale entro 24 ora dall’ora di prenotazione. Nel caso in cui la disdetta non avvenga nei tempi previsti, salvo giustificati motivi, la mancata presenza del Socio non esime lo stesso dal pagamento della lezione.

Spogliatoio

In generale dovranno essere osservate le buone norme di igiene e di buon ordine degli effetti personali. Per l'utilizzo delle docce è fatto obbligo di calzare idonee ciabatte antisdrucciolo. Negli spogliatoi è vietato fumare. I soci sono tenuti al rispetto degli orari.

Armadietti e deposito sacca

Il Socio potrà utilizzare, compatibilmente con le disponibilità e previo pagamento, gli armadietti posti nello spogliatoio e i depositi sacca.

Tutti i Soci hanno la possibilità di usufruire di questi servizi pagando annualmente, se non inclusi nelle quote associative, la quota stabilita dalla Direzione, in una unica soluzione e con le stesse modalità e termini di pagamento previsti per le quote associative. L’utilizzo degli armadietti è limitato all’abbigliamento sportivo, mentre quello del deposito sacca è limitato alla sola attrezzatura sportiva. L’utilizzo del deposito sacca deve avvenire previa autorizzazione del custode.

​

7. Provvedimenti Disciplinari

a) Il Consiglio Direttivo, previo accertamento della Commissione di Disciplina, determina nei riguardi dei Soci, che si siano resi responsabili di mancanze nei confronti del “Golf Club Alpe della Luna” o dei suoi organi o addetti, o che abbiano comunque arrecato a questi un danno morale o materiale, o che abbiano violato lo Statuto Sociale o i regolamenti, come per esempio il regolamento di Disciplina interno, le seguenti sanzioni disciplinari:. Ammonizione, sospensione a tempo determinato, multe, radiazione dal Circolo.

b) In caso di urgenza il Presidente dell'Associazione o in sua assenza uno dei membri del Consiglio Direttivo, sempre previo accertamento della Commissione di Disciplina, può adottare il provvedimento di sospensione immediata e provvisoria, che ha efficacia fino alla delibera del Consiglio Direttivo, di cui al punto a).

c) La Commissione di Disciplina nominata ai sensi dell’art. 11 dello Statuto “Golf Club Alpe della Luna” , è competente a svolgere gli accertamenti e le indagini relative alle trasgressioni commessi dai Soci. Nel caso si tratti di Socio Juniores la contestazione è fatta anche al genitore o a chi ne fa le veci. La Commissione di Disciplina decide dopo aver udito le parti interessate, eventuali testimoni e dopo aver esperito le indagini necessarie. La decisione dovrà essere redatta per iscritto e depositata presso la Segreteria del “Golf Club Alpe della Luna” ; copia della stessa dovrà essere notificata agli interessati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Contro il provvedimento adottato il Socio potrà presentare ricorso alla Commissione di Disciplina di seconda istanza entro 15 giorni dalla data del ricevimento. Sino alla decisione da parte della Commissione di seconda istanza gli effetti del provvedimento rimangono sospesi, a meno che la Commissione di prima istanza non l’abbia dichiarato provvisoriamente esecutivo. La Commissione di Disciplina di seconda istanza decide sulle impugnazioni ai provvedimenti della Commissione di Disciplina di prima istanza e le sue decisioni sono definitive. Le stesso dovranno essere esposte in bacheca e notificate agli interessati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Il provvedimento, che comunica sanzioni disciplinari, è reso pubblico solo ed esclusivamente nell’ambito della Sede Sociale e nella misura strettamente indispensabile per la sua finale esecuzione.

d) La tipologia della pena e l’entità delle multe viene stabilita dalla Commissione di Disciplina a seconda della gravità del fatto.

e) Al Socio sospeso non saranno rimborsate le quote di associazione corrispondenti al periodo della sospensione; mentre al Socio radiato è conteggiata la quota fino al semestre durante il quale avviene la radiazione.

f) Il Socio radiato non può essere riammesso a far parte del Circolo, né essere invitato nei locali sociali per alcuna ragione o titolo. Il suo nome viene comunicato alla F.I.G.

​

8. Benefits Soci Fondatori

I soci fondatori avranno diritto ai seguenti benefits:

1. Utilizzo gratuito del logo;

2. Pubblicità gratuita nel sito dell’associazione;

3. Possibilità di esporre nella propria attività la targa ufficiale “Golf Club Alpe della Luna”;

4. Disporre gratuitamente di due spazi pubblicitari negli appositi Totem;

5. Maglietta ufficiale Golf Club;

6. Piccola borsa.

​

9. Disposizioni Varie

Tutte le comunicazioni ai Soci vengono fatte, di massima, mediante affissione di avvisi in bacheca, fra le news del sito internet oppure tramite sms o e-mail. Il Direttore e le persone da questo incaricate devono far rispettare le norme di questo Regolamento, nell’ambito delle direttive impartite dal Consiglio Direttivo. I Soci devono astenersi dall’impartire al personale dipendente ed ai collaboratori del Circolo, istruzioni di qualsiasi genere. Ogni eventuale rilievo dovrà essere fatto mediante il Direttore o chi ne fa le veci. I Soci, nell’interesse e nel rispetto proprio e altrui, sono tenuti a mantenere ordine e decoro negli ambienti che frequentano.

Il presente regolamento può essere liberamente modificato con regolare delibera assembleare, unica deroga prevista in merito alle modifiche del capitolo denominato “brand” che dovranno essere necessariamente assunte all’unanimità.

Torna all'inizio

Copyright © 2009 - 2016 Golf Club Alpe della Luna - Tutti i diritti riservati

bottom of page