



Il Golf Club Alpe della Luna si inserisce in un territorio ricco di storia, luogo di confine e di passaggio in cui rimangono ancora oggi magnifiche impronte delle principali vicende della storia italiana.
Seguendo la direzione del Fiume Metauro, che nasce con una confluenza proprio sotto il nostro campo, incontriamo:




LAMOLI, sovrastato dall'Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo, un esempio magnifico di architettura religiosa romanica la cui fondazione risale al VI secolo.
Il Borgo è tagliato in due dal Torrente Meta e immerso nel verde dell'Appennino Marchigiano, ad una quota tale che il clima sia fresco anche nei mesi estivi.
distanza dal Club: 6 km




PARCHIULE, delizioso borgo rurale in cui il contatto con la natura è particolarmente forte. Percorrendo le stradine che da esso si diramano in mezzo a bosco e campi è possibile raggiungere un ponte medievale e una Torre Feudale del XII secolo, raggiungibile a piedi da loc. La Villa.
distanza dal Club: 5,5 km




BORGO PACE, piccolo paesino posto sulla confluenza del Fiume Metauro, è il più vicino al Club. Il centro storico è in parte stato distrutto dalla Guerra, ma rimangono alcune vie in pietra. Al centro della Piazza del Pino sorge un abete alto oltre 40 metri, che a Natale viene addobbato divenendo l'albero di Natale naturale più alto d'Europa.
distanza dal Club: 0,4 km




CASTELLO DELLA PIEVE, meraviglioso borgo medievale in pietra sovrastato da un'imponente torre del XII secolo.
distanza dal Club: 3,5 km | 2,5 a piedi o in bici




MERCATELLO SUL METAURO, considerato uno dei Borghi più belli d'Italia. Percorrendo le vie del centro storico, in pietra e perfettamente conservato, si incontrano numerosi palazzi e chiese pregevoli, come la Chiesa di San Francesco, il Palazzo Ducale, il Palazzo Gasparini, quest'ultimo affacciato sulla bellissima Piazza Garibaldi.
Un imponente ponte romanico attraversa il Metauro proprio di fronte alle mura medievali.
distanza dal Club: 4,5 km




SANT'ANGELO IN VADO, cittadina di 4mila abitanti in cui alla pietra si affianca il più signorile mattone. Famosa per la Fiera del Tartufo Bianco pregiato che ricorre annualmente in autunno, ha un centro storico ricco di bellissimi palazzi, chiese e piazze. Il fiume Metauro la taglia in due offrendo bellissimi scorci.
La presenza importante dei Romani in questo territorio è testimoniata dai mosaici mozzafiato della Domus del Mito.
distanza dal Club: 10 km


URBANIA, cittadina di 7mila abitanti con un centro storico elegante e ricco di monumenti, tra cui spiccano il Palazzo Ducale rinascimentale, il Teatro Bramante e la Chiesa dei Morti con il suo cimitero di mummie antiche. Fuori dalle mura il Barco Ducale, residenza estiva dei Duchi di Urbino.
Urbania conserva una lunga tradizione ceramica, con botteghe artigiane in cui è possibile ammirare o acquistare bellissime maioliche.
distanza dal Club: 20 km





